lunedì 23 giugno 2014

Le letture di Bebolino: Le fiabe di Ambretta, di Ambretta Centofanti (Edicolors 2014)


Le fiabe di Ambretta
Di Ambretta Centofanti illustrate da Liliana Carone ( Edicolors 2014)
Consigliare un libro di fiabe adatto ai bambini è sempre difficile. Di solito io preferisco che i bambini si scelgano il libro e poi la mamma lo acquisti. Per fare questo capirete che la copertina è importante come pure i disegni, poi naturalmente ci devono essere contenuti adeguati.

Ebbene, il libro “Le fiabe di Ambretta” risponde sia alla sollecitazione visiva con una copertina accattivante e rigida, che alle aspettative con disegni interni a colori e contenuti adatti ai bambini. Le sue storie, narrate con grazia, umanizzano gli elementi della Natura, e li mettono in situazioni che il bambino può comprendere. È facile così spiegare i Venti, le Stagioni, La Luna e le Stelle, la Natura… Brava la scrittrice che con linguaggio semplice ci fa immaginare tutti questi elementi come personaggi. Mi sono divertita a leggerle, porto con me “il viottolo abbracciato”, perché sono stata testimone di un episodio simile,  e consiglio di regalare ai nipotini questo bel testo il cui unico appunto ( giusto a voler trovare il pelo nell’uovo) è un font un po’ troppo piccolo e asciutto, non tanto adatto per la lettura di nonne e  bambini.

giovedì 19 giugno 2014

IN CUCINA CON LO SCRITTORE: Chiara Caserio, Venezia, io e te. Lighthouse Publisher 2014.

Nel suo romanzo “Venezia io e te”(Lighthouse Publisher) l'autrice Chiara Caserio, ci presenta la storia di Lorenzo e Maddalena. Lei arriva a Venezia per suonare il suo violino e dimenticare. Lui, deluso da un amore, lavora in libreria chiuso in un mondo freddo e distaccato. S’incontrano per caso, in una mattina di pioggia. Le loro strade sembrano avvicinarsi e allontanarsi di continuo, complice un destino beffardo e ineluttabile. Venezia, protagonista silenziosa, resta lì a osservare, con il suo sguardo malinconico e sognante. Amore, passione, solitudine, paure e speranze si affrontano e si mettono a nudo, lentamente, seguendo il placido scorrere del tempo lungo i canali.

Le piace mangiare bene? E cucinare?
Preferisco mangiare, con calma e in luoghi sereni.  
Lo fa per dovere o per piacere?
Mangio per piacere e cucino per dovere. Mi mette sempre un po’ d’ansia l’idea di cucinare. Non appartengo a coloro che in cucina si rilassano, anzi.
Invita amici o è più spesso invitato?
Invito, e lo faccio con molto piacere. Cucino sempre le stesse ricette, ormai collaudate nel tempo, e qualche volta un piatto nuovo, ma sempre molto semplice. Della cucina mi piace l’aspetto conviviale, stare a tavola in compagnia di amici e di amiche a chiacchierare, magari bevendo un bicchiere di vino bianco fresco.  
Ha mai conquistato un uomo cucinando?
Mai!
Vivrebbe con un compagno che non sa mettersi ai fornelli?
Sì, senza problemi. 
Quando ha scoperto questa sua passione?
Più che passione, la mia per la cucina è una timida curiosità.    
Ci racconta il suo primo ricordo legato al cibo?
Un ricordo brutto, è il tacchino che ci facevano mangiare all’asilo e che io detestavo. Un ricordo bello, è una cena in Cornovaglia. E poi c’è un profumo di dolce che collego alla casa di mio padre, in Molise, e che mi fa pensare alla luce del Sole, e a molte cose speciali che oggi non esistono più.
Ha un piatto che ama e uno che detesta?
Mi piace la pasta in quasi tutti i modi. Detesto le crespelle, le crepes e affini. 
Un colore dominante proprio di cibi che la disgustano?
Bianco, giallo, le diverse tonalità del grigio.
Quando è in fase creativa ha un rito scaramantico legato al cibo? Prende caffè o tè, una bibita speciale per stare fermo a scrivere?
No. Però mi piace bere tè freddo al limone o tisane allo zanzero e cannella.  
Scrive mai in cucina?
Solo ogni tanto. Mi piace molto scrivere in cucina, ma ho troppe distrazioni.
Altrimenti dove ama scrivere? E a che ora le viene più naturale?
Scrivo nel mio studio. Su una scrivania in vetro rosso. Ho bisogno di molto silenzio e di una luce bassa, mai troppo forte. Meglio se ricorda la luce dei cieli nuvolosi con tendenze temporalesche. Scrivo meglio nelle prime ore della mattina e del pomeriggio. La notte è per gli esperimenti di stile di scrittura.

Si compra cibo pronto o si cucina anche quando è molto preso dalla scrittura?
Tendo sempre a cucinare, anche se magari in orari assurdi.
Che tipo di cibo desidera di più quando scrive ed è preso dal suo lavoro? Dolce o salato?
Cioccolato fondente alle nocciole.
Ha un aneddoto legato al cibo da raccontarci? O una cosa carina e particolare che le è accaduta?
Più che altro sono eventi legati alla mia mancanza di grazia ai fornelli. Come quella volta in cui ho scolato un po’ troppo energicamente degli spinaci fino a farli appicciare alle mie tende blu.
Lei è uno scrittore di narrativa. Quando esce a cena con i suoi amici che tipo di locale preferisce?
Mi piacciono moltissimo le osterie, possibilmente antiche. Non amo i ristoranti troppo eleganti, troppo bianchi e luminosi.
Oppure per festeggiare una pubblicazione?
Non ho ancora festeggiato Venezia io e Te. Sarà in un luogo semplice. Mi piacerebbe ci fosse un quartetto d’archi, a suonare Vivaldi. E tovaglie a righe. Vedremo.
Cosa tende a ordinare in un locale?
Dipende dal locale, ma di solito qualcosa che m’incuriosisce.
Nelle sue presentazioni offre un buffet?
In quelle che farò, penso di sì.
Tende a fare un aperitivo con due olive e patatine o a offrire un pasto completo?
Più la seconda. Sennò che festa è?
Ha mai usato il cibo in qualche storia?
Ciambelle alla cannella, in una fiaba che ho scritto.
E in Venezia io e Te, la protagonista ama il cioccolato. 
Venezia io e te a che ricetta lo legherebbe e perché?
Legherei questo libro a un aperitivo. Perché racconta un incontro e non si sa come poi andrà a finire davvero la storia di Maddalena e di Lorenzo. Poi perché è breve. E anche perché se devo trovare la luce giusta per Venezia io e Te, trovo quella che precede il crepuscolo. Calda e intensa, che sai che presto si trasformerà.  
Ci potrebbe regalare una sua ricetta? Quella che le riesce meglio?
POLLO AL CURRY. Non c’è amico o amica che non l’abbia provata.
Dunque.  Si fa soffriggere nell’olio un po’ di cipolla, poi aggiungo pollo a pezzetti e lascio insaporire, metto sale e sfumo con latte e cocco (prima di tutto questo mescolo un po’ di cocco disidratato con del latte e lascio lì a riposare). Poi aggiungo un po’ di zenzero grattugiato e del peperoncino. Lascio che il sugo si restringa un poco. Quando il pollo è cotto, aggiungo ancora del curry.
Lo proveremo!
Quale complimento le piace come cuoco? E come scrittore?
Quando cucino va benissimo anche solo un “però, niente male”.
Quando scrivo: “mi hai emozionato”.
 Che frase tratta dalla sua opera o dalla sua esperienza di scrittore possiamo portarci nel cuore uscendo dalla sua cucina?
“Viaggi sull’atlante per finta e per davvero, c’è una stella nuova nel cielo di Londra e invece sei tu vestita da sera”. Non ha nulla a che fare con la cucina, ma è un invito a brillare che dedico a tutte le donne. Sempre.
Grazie bellissima frase e in bocca alle stelle, allora!

Se volete acquistare il libro o sapere di più sull'autrice e il suo editore:
http://www.lighthousepublisher.com/

sabato 14 giugno 2014

venerdì 13 giugno 2014

IN CUCINA CON LO SCRITTORE Giacomo Pedroni, autore di CON L' AMORE DI UN CONIGLIO

Oggi salutiamo e ringraziamo Giacomo Pedroni, autore del romanzo CON L’AMORE DI UN CONIGLIO, pubblicato da Youcanprint.it, 2014 (libro) e da Cavinato Editore (e-book), per averci aperto la porta della sua cucina.

        *Piccola presentazione del libro*
Alessandro Sereni, trentottenne, a causa della crisi economica si ritrova disoccupato a gennaio del 2011. A ciò si aggiunge la sua ex fidanzata che gli comunica di aver deciso di convivere con un altro uomo. Senza lavoro e affetti Alessandro si rifugia nell’alcool e progetta il suicidio.
A pochi chilometri da lui la crisi sconvolge anche la vita di Stefano e Fiorella. Conviventi da 3 anni e molto legati al loro coniglio Dado, devono trasferirsi in Repubblica Ceca perché l’azienda dove lui lavora si sposterà li per continuare l’attività. Costretti a privarsi di Dado, pubblicano un annuncio con cui dicono che lo regaleranno. Quella notte Alessandro, intenzionato a uccidersi, legge l’annuncio e viene colpito dallo sguardo del coniglio. Ottenuto l’animale, che lui chiamerà Pallino, in poco tempo ritornerà in lui il desiderio di vivere.
******
La prima domanda di rito è: le piace mangiare bene? E cucinare?
Mi piace sia mangiare bene, anche se dal fisico non si direbbe, sia cucinare anche se non preparo quasi mai piatti particolarmente elaborati e nemmeno consulto libri di ricette.
Lo fa per dovere o per piacere?
Se non hai nessuno che cucina per te ovviamente lo fai per dovere. Per me la cucina più che un piacere è un divertimento, mi piace preparare tutti i cibi che mi piacciono e che, come dicevo prima, non sono mai cibi elaborati o sofisticati. Insomma, non cucino solo per necessità.
Invita spesso amici a casa o è ospite di altri?
Vivendo con i genitori non invito nessuno a cena per una questione di riservatezza. Invece quando vivevo lontano da casa mi capitava spesso d’invitare qualche amico a cena, facevamo delle grandi “mangiate” di spaghetti alla carbonara, spaghetti aglio-olio-peperoncino, penne all’arrabbiata, salsicce grigliate e, in inverno, polenta con fagioli e bollito di manzo.
Ha mai conquistato una donna cucinando?
Di solito la prima volta che esco con una donna si va a cena fuori, si mangia una pizza e un dolce oppure un gelato. Il saper cucinare mi ha però aiutato a consolidare il rapporto di coppia e farmi apprezzare per questa qualità che, da quello che mi risulta, hanno pochi uomini.
Vivrebbe con  una compagna o un compagno che non sa mettere mani ai fornelli?
Sarebbe molto difficile. Non amo essere servito e riverito, non pretendo di arrivare a casa e trovare pronto il pranzo o la cena ma nemmeno vivere con una donna che non sa preparare neanche un uovo al tegamino.
Quando ha scoperto questa sua passione?
Quando, nel 2000, mi sono trasferito in un’altra città per studiare. Vivevo con altri due studenti e ho imparato a cucinare anche guardando loro. Più che una passione, per me cucinare è un divertimento.
Ci racconta il suo primo ricordo legato al cibo?
I primi cibi che ricordo sono minestrine e pastine, quelle che si danno ai bambini.
Ha un piatto che ama e uno che detesta?
Amo la pastasciutta, sia quella di grano duro che quella all’uovo. Un cibo che proprio non amo sono le melanzane.
Un colore dominante proprio di cibi che la disgustano?
Nessun colore in particolare. Come ho detto non amo le melanzane, di colore viola, e non amo l’insalata russa, che di colori ne ha parecchi.
Quando è in fase creativa ha un rito scaramantico legato al cibo? Prende caffè? O tè, una bibita speciale che la fa stare concentrato a scrivere?
Non ho nessun rito scaramantico legato al cibo, anche quando sono in fase creativa mangio come al solito. Amo il caffè ma cerco di non berne più di due al giorno. Non prendo bibite energetiche, non mi piacciono le bibite gassate.
Scrive mai in cucina?
Qualche volta mi è capitato, soprattutto quando scrivo articoli su un argomento di attualità, politica o sport, articoli che poi pubblico sulla mia pagina facebook e che, a volte, invio ad un giornale on-line che si chiama varese7press.it
Altrimenti dove ama scrivere? e a che ora le viene più naturale?
Tenga presente che scrivo usando la penna e il quaderno, davanti al monitor del computer l’ispirazione non arriva. Solo dopo aver terminato la stesura manuale e la revisione del testo riscrivo tutto sul PC. Fatta questa precisazione, mi capita di scrivere quasi sempre o sulla scrivania della camera oppure sul tavolo che ho in salotto.
 Si compra cibo pronto ( tramezzini, pizza, snack) o si cucina anche quando è molto preso dalla scrittura?
Non amo i cibi pronti, detesto i fast-food e non solo per il fatto di averci lavorato per due anni. Piuttosto che comprare del “cibo-spazzatura” come quello che propongono certi posti mangio un’insalata e una scatoletta di tonno. Tuttavia ci sono anche cibi pronti che mi piacciono come la piadina romagnola e gli arancini di riso siciliani, senza dimenticare i panini con la salamella cotta sulla griglia.
Che tipo di cibo desidera di più quando scrive ed è preso dal suo lavoro? Salato o dolce?
Mangerei sempre pastasciutta, affettati di maiale e vino rosso.
Ha un aneddoto legato al cibo da raccontarci? O una cosa carina e particolare che le è accaduta?
È un aneddoto molto simpatico, uno dei primi ricordi che ho della mia vita. Era il 1983, avevo un anno e mezzo ed ero in vacanza con i genitori a San Benedetto del Tronto. Nell’albergo servivano il pranzo alle 13 e io a quell’ora ero affamato come un leone, così non appena mi sistemavano nel seggiolone iniziavo a picchiare la forchetta sul tavolino urlando “Pappasciuppa! Pappasciuppa!”
Che tenero!
Lei è uno scrittore di narrativa, sia per adulti che per bambini, quando esce a cena con gli amici che tipo di locale preferisce? E quando esce con sua moglie e i suoi figli?
Quando esco con gli amici andiamo a mangiare la pizza oppure, raramente, andiamo al ristorante cinese. Quando avrò moglie e figli potrò rispondere alla seconda domanda (risata).
Oppure per festeggiare una pubblicazione? Cosa tende a ordinare in un locale?
Se esco solamente per bere qualcosa ordino una birra, se c’è quella scura la bevo più volentieri rispetto alla “bionda”. Se invece devo cenare in un locale ordino una pizza oppure le bruschette con pomodoro fresco, olio e basilico. Se invece mi trovassi in un ristorante di lusso ordinerei qualcos’altro, tipo un risottino allo champagne e un filetto di manzo in crosta.
Nelle sue presentazioni offre un buffet? Pensa sia gradevole per gli ascoltatori intervenuti?
Ho presentato il libro in due manifestazioni organizzate da un’associazione che si chiama La Voce dei Conigli. Alla prima presentazione ci hanno pensato le ragazze dell’associazione a organizzare un buffet vegano mentre la seconda presentazione è avvenuta all’interno di un parco che ospitava altre manifestazioni e c’erano i classici camioncini degli ambulanti che vendevano cibo e bevande.
Tende a fare un aperitivo con due olive e patatine o a offrire quasi un pasto completo?
Sono all’antica, non mi piacciono gli happy-hour con cocktail, spritz e cibi d’ogni genere. Per me l’aperitivo è composto da un buon bicchiere di prosecco, patatine e noccioline salate.
Ha mai usato il cibo in qualche storia?
Se ne parla sia in questo libro sia nel precedente ma in modo molto marginale.
Ad esempio in CON L’AMORE DI UN CONIGLIO ci sono passi che ricordano cibi o profumi di cibo?
Poche righe.
Il cibo è mai co-protagonista?
Non lo è stato in questo romanzo e nemmeno in quello precedente come pure non lo sarà nel racconto per bambini che uscirà quest’estate. Può essere invece che, in un prossimo romanzo, il cibo sia un co-protagonista. Chissà…
Per concludere ci potrebbe regalare una sua ricetta speciale? Quella che le riesce meglio?
Non è nulla di speciale o di personale ma è semplicemente la ricetta per preparare gli 
SPAGHETTI ALLA CARBONARA, mi piacciono parecchio e mi ricordano le cene con gli amici ai tempi in cui ero studente.
*RICETTA*
 Ingredienti:
400 gr. di spaghetti
150 gr. di pancetta magra o guanciale di maiale
2 tuorli d’uovo
40 gr. di burro
pecorino o parmigiano grattugiato
pepe
Procedimento: mettere una pentola d’acqua sul fornello e, quando l’acqua bolle salarla, e buttarci gli spaghetti. Mentre gli spaghetti cuociono, tagliare a cubetti la pancetta o il guanciale. Dopo averli tagliati, farli rosolare in un tegame insieme al burro e al pepe. Quando gli spaghetti sono cotti (circa 10 minuti), scolarli e versarli in una zuppiera di coccio o di plastica dove sono stati messi i due tuorli d’uovo e il pecorino o parmigiano grattugiato. Versare la pancetta o il guanciale nella stessa zuppiera, mischiare bene e servire condendo il tutto con pepe e formaggio.

Quale complimento le piace di più come cuoco?
Mi piace sentire una ragazza che mi dice: cucini bene per essere un uomo.
E come scrittore?
Ho provato una grande soddisfazione quando due lettrici che tra di loro non si conoscevano mi hanno detto entrambe: grazie al tuo libro ho ricominciato a leggere. Noi scrittori, per così dire, esordienti, possiamo avvicinare o riavvicinare molte persone alla lettura se solo i nostri libri fossero più pubblicizzati e più conosciuti. Molte persone non leggono o perché la lettura gli ricorda troppo la scuola dove i professori li costringevano a leggere libri lunghi e noiosi oppure perché sono stanchi di trovare in libreria sempre gli stessi autori.
Che frase tratta dalla sua opera o dalla sua esperienza di scrittore possiamo portarci nel cuore uscendo dalla sua cucina?
È una frase tratta dal capitolo 11 di CON L’AMORE DI UN CONIGLIO.
“Ci vuole un aiuto per tornare a sperare, a vedere la luce della vita. E quell’aiuto lui lo aveva trovato in un’animale che pesava poco più di un chilo, che si muoveva saltellando, che mangiava qualunque cosa a qualunque ora.”
Grazie per la sua disponibilità.
Consiglio di leggere questo libro per la sensibilità e gentilezza dell’autore che si riversa a piene mani in un testo profondo e insieme delicato. Io ho avuto un coniglio domestico e posso assicurare che è un animale molto intelligente.
Federica Gnomo Twins                                                                          

 LINK per acquistarlo on line
www.bookrepublic.it   (solo per e-book)
www.mrebook.it         (solo per e-book)





venerdì 6 giugno 2014

Compensi da diritto d'autore: lo scrittore è obbligato ai contributi INPS?

In questo periodo di tasse e balzelli vari mi sorge spontanea una domanda: ma uno scrittore sulle cui royalties già sono state fatte le trattenute di legge dall'editore e paga le tasse con Unico, deve anche assoggettarsi ai contributi Inps pure essendo senza cassa e cioè versare la sostanziosa aliquota del 27,72 %?
Molti di voi se lo chiederanno, ebbene ho trovato la risposta all'annosa questione. Citerò la fonte INPS dell'articolo di Mario Banfi in
http://www.mysolutionpost.it/archivio/lavoro/2014/01/contributi-inps-diritto-dautore.aspx :

"La risposta fornita dall’Inps, in prima istanza, ha fatto balzare sulla sedia più di un autore, copywriter o fotografo amatoriale. Sì, l’obbligo sussiste, e i contributi vanno pagati! L'ha comunicato l’Istituto con il Messaggio 14712 del 18 settembre 2013. Due mesi dopo, però, ha fatto marcia indietro e ha fornito, con il Messaggio 19435 del 28 novembre 2013, una revisione delle linee guida già tracciate. La risposta definitiva (si spera) è, invece, “no”. Non è obbligatorio!
Un lavoratore senza cassa privata, non iscritto al Fpls, se scrive un’opera musicale, teatrale o un romanzo, per fare esempi semplici, non ha alcun obbligo contributivo. Il diritto d'autore, disciplinato dal Codice Civile (artt. 2575-2583) e dalla L. 633 del 22 aprile 1941, non incrocia cioè la normativa previdenziale. L'obbligo di Iscrizione alla Gestione separata Inps, oltre a chi produce redditi di lavoro autonomo, infatti sussiste (ex art. 50, comma 1, lett. c)-bis del Tuir) in capo a chi ha redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente, come i collaboratori continuativi, ma con retribuzione definita su base "periodica", non in base alla cessione del diritto d'autore.
Lo sfruttamento economico del diritto d'autore (regolato dalla lettera b) dell’art. 53, comma 2 del Tuir), al contrario, non ricade sotto le tipologie di redditi che definiscono gli autori come lavoratori autonomi obbligati a iscriversi alla Gestione Separata (ex art. 2, comma 26, della L. 335/1995)."
I